Rock Master non è solo una competizione di arrampicata di livello mondiale, ma anche un evento che si impegna attivamente per ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili. Ogni anno, lavoriamo per rendere il nostro evento più eco-friendly e più consapevole.
Un evento più giusto per l’ambiente e per la comunità
La sostenibilità è un valore che tocca diversi aspetti, tutti ugualmente rilevanti. Parliamo dell’impatto sull’ambiente, ma anche sull’economia e sulla comunità locale. Quindi, cosa rende Rock Master un evento sostenibile?
Riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata: abbiamo previsto sistemi di raccolta differenziata in tutte le aree dell'evento, garantendo che i materiali vengano smaltiti correttamente e riciclati quando possibile.
Uso di materiali eco-friendly: utilizziamo carta riciclata per la stampa dei materiali promozionali; in generale, riduciamo al minimo la plastica monouso, preferendo materiali biodegradabili e riutilizzabili.
Energia da fonti rinnovabili: ci impegniamo a utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili per alimentare le strutture temporanee, riducendo così le emissioni di CO₂ associate all'evento.
Mobilità sostenibile: promuoviamo l'uso di mezzi di trasporto pubblici e condivisi per raggiungere il luogo dell'evento: in questo modo, si riducono il traffico e l’inquinamento prodotto dai veicoli.
Coinvolgimento della comunità locale: ci rivolgiamo ad associazioni del territorio per proporre attività durante l’evento.
Cucina locale al 100%: l’Area Food propone piatti cucinati con ingredienti a km 0, prodotti da piccole aziende del Garda Trentino.
Anche in parete si può fare la differenza! Le falesie e i muri rocciosi del Garda Trentino si trovano in un ambiente naturale delicato, che è importante preservare. Per noi e per le generazioni future.