Climbing Better
Rock Master sostenibile

Climbing Better

Rock Master sostenibile

Rock Master non è solo una competizione di arrampicata di livello mondiale, ma anche un evento che si impegna attivamente per ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili. Ogni anno, lavoriamo per rendere il nostro evento più eco-friendly e più consapevole.

Che cosa vuol dire fare un evento sostenibile?

Un evento più giusto per l’ambiente e per la comunità

La sostenibilità è un valore che tocca diversi aspetti, tutti ugualmente rilevanti. Parliamo dell’impatto sull’ambiente, ma anche sull’economia e sulla comunità locale. Quindi, cosa rende Rock Master un evento sostenibile?

  1. Riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata: abbiamo previsto sistemi di raccolta differenziata in tutte le aree dell'evento, garantendo che i materiali vengano smaltiti correttamente e riciclati quando possibile.

  2. Uso di materiali eco-friendly: utilizziamo carta riciclata per la stampa dei materiali promozionali; in generale, riduciamo al minimo la plastica monouso, preferendo materiali biodegradabili e riutilizzabili.

  3. Energia da fonti rinnovabili: ci impegniamo a utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili per alimentare le strutture temporanee, riducendo così le emissioni di CO₂ associate all'evento.

  4. Mobilità sostenibile: promuoviamo l'uso di mezzi di trasporto pubblici e condivisi per raggiungere il luogo dell'evento: in questo modo, si riducono il traffico e l’inquinamento prodotto dai veicoli.

  5. Coinvolgimento della comunità locale: ci rivolgiamo ad associazioni del territorio per proporre attività durante l’evento.

  6. Cucina locale al 100%: l’Area Food propone piatti cucinati con ingredienti a km 0, prodotti da piccole aziende del Garda Trentino.

Be part of the change
Vuoi aiutarci a fare la differenza?

Ognuno di noi può scegliere un approccio più consapevole. A volte si tratta di piccole cose, ma che possono avere un incredibile impatto positivo.

Vuoi vivere Rock Master in modo più sostenibile?

  • Usa i mezzi pubblici (incluso Bus&Go) o viaggia in compagnia per ridurre le emissioni di CO₂.

  • Raggiungi Rock Master in bici: l’evento è proprio a pochi passi dalla pista ciclabile che corre lungo il fiume Sarca e, all’ingresso, c’è uno spazio dove lasciare le tue due ruote.

  • Portati una borraccia riutilizzabile: ci sono diverse fontanelle di acqua potabile nell’area dell’evento.

  • Separa i tuoi rifiuti e buttali nel contenitore corretto.

CLIMBING CONSAPEVOLE

Anche in parete si può fare la differenza! Le falesie e i muri rocciosi del Garda Trentino si trovano in un ambiente naturale delicato, che è importante preservare. Per noi e per le generazioni future.  

  • Arrampica solo in aree autorizzate e segnalate.
  • Porta sempre a casa i tuoi rifiuti.
  • Segui i sentieri segnalati per raggiungere vie e falesie.
  • Quando la natura chiama, cerca di raggiungere il WC più vicino. In mancanza di strutture, cerca un angolino isolato, lontano dai sentieri; seppellisci i rifiuti organici e porta via gli altri rifiuti, inclusa la carta igienica.
  • Parcheggia solo nelle aree predisposte o raggiungi le falesie con il nuovo Servizio Falesie di Bus&Go.
  • Chiacchiera pure, ma senza schiamazzi: sarà più facile sentire le indicazioni degli altri climber in parete e sarai più in sintonia con l’ambiente che ti circonda.
  • Sii prudente e segui i consigli degli esperti per arrampicare in sicurezza